Hotel a Fano? Ti presentiamo l'hotel CasaDei, nelle Marche, il miglior albergo 3 stelle con spiaggia che tu possa scegliere. Tra gli hotel a Fano, l'Hotel CasaDei, si pregia essere uno dei più apprezzati alberghi 3 stelle delle Marche per accoglienza, servizi e posizione (praticamente uno dei pochi hotel affacciati sul mare di Fano).

Instagram feed:
Instagram 1
Instagram 2
Instagram 3
Instagram 4
Instagram 5
Instagram 6
Seguici:
Drag

Aperti da aprile a settembre

Benvenuti nel sito dell'Hotel CasaDei di Fano

Giornate FAI di primavera 2025: alla scoperta dei tesori della provincia di Pesaro e Urbino

Hotel CasaDei

Con l’arrivo della primavera, le Giornate FAI rappresentano un’occasione da non perdere per riscoprire il patrimonio storico e artistico del nostro Paese. Il 22 e 23 marzo, in occasione del cinquantesimo anniversario del Fondo Ambiente Italiano, saranno aperti al pubblico numerosi luoghi solitamente non accessibili. Anche nelle Marche, e in particolare nella provincia di Pesaro e Urbino, saranno visitabili gioielli di grande interesse. Ecco allora alcuni dei luoghi imperdibili da scoprire durante questo straordinario weekend culturale.

Cosa vedere a Palazzo Malatestiano a Fano

Nella nostra Fano il Palazzo Malatestiano accoglie i visitatori mostrando la sua ricchezza artistica. Al piano terra, si trova una sezione dedicata alla pittura contemporanea del territorio, con opere di artisti locali come Giorgio Spinaci ed Emilio Antonione. Salendo al piano nobile, si può ammirare una piccola quadreria con dipinti del Settecento, tra cui le splendide nature morte di Carlo Magini. La vera sorpresa si trova però al terzo piano, con il Museo Etnico Bagnaresi, che raccoglie maschere, porcellane e oggetti provenienti dai cinque continenti. Durante le Giornate FAI, i visitatori potranno esplorare ogni piano del palazzo, ammirare la vista sulla Corte Malatestiana e lasciarsi affascinare dalla storia e dalla cultura racchiuse in questo straordinario edificio.

Perché visitare il museo archeologico Oliveriano a Pesaro

Spostandosi di poco da Fano e raggiungendo Pesaro, il Museo archeologico Oliveriano offre un’immersione nella storia antica, con un’attenzione particolare alla civiltà Picena. Tra i reperti più affascinanti spicca la stele della Naumachia, che rappresenta un combattimento navale e che continua a suscitare interpretazioni diverse tra gli studiosi. In occasione delle Giornate FAI, sarà possibile approfondire la conoscenza di questo e altri reperti grazie a una conferenza con Valentina Belfiore, esperta di archeologia e autrice di una recente monografia sulla stele. Un’opportunità imperdibile per gli appassionati di storia e per chi desidera conoscere meglio il passato della regione.

Cosa rappresenta il campus scientifico Enrico Mattei a Urbino

A pochi passi dal centro storico di Urbino, il Campus scientifico Enrico Mattei è un esempio di innovazione e progresso. Inaugurato lo scorso anno, questo laboratorio di ricerca ha alle spalle una lunga storia, iniziata negli anni ’70 come polo formativo dell’ENI e oggi trasformato in un hub accademico d’eccellenza. Durante le Giornate FAI, i visitatori avranno la possibilità di esplorare laboratori all’avanguardia e conoscere i ricercatori che ogni giorno lavorano a progetti ambiziosi, dalla chimica farmaceutica alla biochimica. Un’occasione unica per scoprire da vicino il mondo della scienza e il contributo di Urbino alla ricerca internazionale.

Un weekend di cultura e relax all’Hotel CasaDei

Dopo una giornata alla scoperta dei tesori culturali della provincia di Pesaro e Urbino, il miglior modo per rilassarsi è concedersi un soggiorno all’Hotel CasaDei di Fano. Situato direttamente sul mare, il nostro albergo è il punto di partenza ideale per esplorare le Marche e godersi la bellezza della costa. L’Hotel CasaDei è aperto da aprile a settembre, offrendo camere confortevoli, un’atmosfera accogliente e un ristorante che propone piatti della tradizione locale. Prenota ora il tuo soggiorno e vivi un weekend tra arte, storia e relax sul mare!


22/03/2025

Giornate FAI di primavera 2025: alla scoperta dei tesori della provincia di Pesaro e Urbino