Hotel a Fano? Ti presentiamo l'hotel CasaDei, nelle Marche, il miglior albergo 3 stelle con spiaggia che tu possa scegliere. Tra gli hotel a Fano, l'Hotel CasaDei, si pregia essere uno dei più apprezzati alberghi 3 stelle delle Marche per accoglienza, servizi e posizione (praticamente uno dei pochi hotel affacciati sul mare di Fano).
Urbania, borgo della provincia di Pesaro Urbino, si trasforma ogni anno in un luogo magico per celebrare la Befana. Dal 3 al 6 gennaio, infatti, il borgo si anima con la 28ª Edizione della Festa Nazionale della Befana, regalando un’esperienza unica a grandi e piccoli. Tra le nostre dolci colline marchigiane, Urbania diventa il centro di festeggiamenti che chiudono in bellezza le festività natalizie.
La Festa della Befana affonda le sue radici in antiche tradizioni religiose e pagane. La parola “Epifania” deriva dal greco e significa “apparizione” o “manifestazione divina”. Questo momento segna la chiusura dell’anno passato, rappresentato dalla vecchina che porta regali, e l’inizio di un nuovo ciclo.
Legata al viaggio dei Re Magi e ai riti di buon auspicio per il nuovo anno, la Befana unisce spiritualità e folklore in una celebrazione unica. Urbania, considerata la “casa della Befana”, incarna perfettamente questa tradizione. Le vie del borgo si riempiono di calze, dolci e spettacoli che raccontano questa figura amata da tutti.
Durante i quattro giorni di festa, Urbania si trasforma in un vero e proprio Villaggio della Befana. Al centro del borgo troviamo l’Ufficio Postale e la Casa della Befana, dove i più piccoli possono incontrare la vecchina in persona.
Il Bistrot della Befana, invece, delizia i visitatori con piatti tipici marchigiani: dal famoso tartufo di Acqualagna al crostolo di Urbania, accompagnati da vini e birre locali.
Tra le attrazioni principali spiccano la calza più lunga del mondo, con i suoi 70 metri, e le Befane che si esibiscono in spettacolari discese dai campanili e torri. Urbania si trasforma in un paese delle meraviglie, con spettacoli di trampolieri, clown e artisti di strada che incantano ogni angolo del borgo.
Urbania non è solo la città della Befana, ma anche un luogo ricco di arte e cultura. Il borgo è famoso per le sue ceramiche durantine, protagoniste di mostre e collezioni nei musei locali, come il Palazzo Ducale e il Museo Diocesano Leonardi.
Un’esperienza unica attende i visitatori nella chiesa dei Morti, dove sono custodite le celebri mummie di Urbania, testimoni di antiche tradizioni funerarie. Per chi ama l’arte, imperdibile è una visita al teatro Bramante e al Barco Ducale, simboli della storia del territorio.
La Festa della Befana di Urbania è famosa anche per i suoi numeri impressionanti:
Tra le attrazioni principali, due Befane acrobatiche volano rispettivamente dalla Torre campanaria e dal Palazzo comunale, regalando momenti di pura meraviglia tra luci e musica.
Partecipare alla Festa della Befana è l’occasione perfetta per scoprire Urbania e i suoi dintorni. A pochi chilometri, Fano, con il suo mare e le sue tradizioni, rappresenta una tappa ideale per chi desidera prolungare il soggiorno.
L’Hotel CasaDei, a Fano, è il luogo perfetto per le famiglie e per chi cerca una pausa rilassante. Aperto da aprile a ottobre, offre un’atmosfera accogliente e servizi ideali per ritemprarsi dopo giornate ricche di emozioni.
Prenota ora il tuo soggiorno e vivi il fascino delle Marche, tra tradizione e bellezze naturali.
03/01/2025